Tag : lanciano
Tag : lanciano
Dovrei lasciarmi assalire dalla nostalgia. Sarebbe giustificata dal luogo in cui mi trovo, nel centro della periferia dai mille volti e dai mille contrasti dove sono cresciuto. Sarebbe comprensibile, soprattutto perché sono diretto verso un campo da gioco che è stato amico d’infanzia. Sarà perché sono adulto da un pezzo, sarà perché alla mia età – dicono – giunge il momento “fatidico” per appendere le scarpe al chiodo, ma a poca distanza faccio fatica a credere che sia davvero lui.
Il mio giovedì santo comincia con le parole dette da altri. Si tratta di versi cantati da un coro. Sono quindi le parole dell’Anima Christi, scritte secoli fa da un autore che resta sconosciuto, ad accogliermi all’interno della cattedrale della Madonna del Ponte.
Durante il nostro ultimo incontro, nell’ottobre del 2014, Gianluca Colavitto non era ancora sulla panchina della Vastese. Era in casa sua, nel cuore della campagna frentana, ad aspettarmi per un servizio fotografico concordato in pochi giorni. All’inizio tentennava, poi ho teso verso di lui un pallone nuovo di zecca e gli ho chiesto di palleggiare. Il pomeriggio è volato via, e in un baleno è arrivata una giornata di fine aprile.
E’ una giornata di primavera, ma a Vasto i sostenitori della propria squadra che milita in Eccellenza non l’hanno vissuta come tutte le altre.
E’ arrivata la promozione. Anzi la favola a lieto fine – come ha ricordato Silvio Laccetti nel suo ottimo articolo su zona locale – soltanto perché i sogni non vanno abbandonati quando spunta il sole. Il terreno fertile va coltivato, ci vuole tempo, ma ci vuole soprattutto tanto lavoro. Lui, Mister Colavitto, lo sa bene.
Ecco perché…
Di fronte a tante scatole che sembrano chiuse, c’è sempre una che in fondo non lo è. Uno scenario visto e rivisto in officine aziendali, negozi alla moda o in laboratori come questo. Tuttavia, il tempo passato in questi pochi metri quadri è destinato a rivelarmi ben altro: è qui, è sotto casa sua, che Francesco Marfisi ha dato vita ad un marchio nuovo, di abbigliamento casual.
Categorie: Real Life
A Natale anche io mi lascio travolgere e – ammettiamolo pure – coinvolgere dalla battuta di caccia che mi vede carnefice della tradizione. Anch’io mi inchino dinanzi alla decorazione perfetta, al mondo fatato ormai prerogativa esclusiva delle pubblicità di marchi famosi. Sono preda delle vetrine luccicanti e tentacolari, ma vittima che non merita pietà perché comunque è alla ricerca dell’occasione perfetta.
Categorie: Cultura, Riscopriamoli...
Sulla bancarella di Paola le campanelle sono disposte in fila una accanto all’altra. Ci sono quelle traforate, quelle decorate a fascia e con le scritte; la distanza sembra essere stata calcolata al millimetro. Una sorta di suggerimento discreto, ma inequivocabile, che ti invita a non toccare. I prezzi sono indicati a chiare cifre e variano in base alle dimensioni. E’ il primissimo pomeriggio di una giornata di fine agosto calda e piena di sole, ma lei è già pronta ad accogliere i clienti.
Categorie: Real Life, Riscopriamoli...
Non sono io – né sarò mai credo – il protagonista di questa storia. Dunque inutile andare alla ricerca di aneddoti risalenti ad un giorno lontano, una fredda domenica delle Palme del secolo scorso morto e sepolto.
Luogo: Chiesa di Santa Chiara, centro storico di Lanciano.
Mi limito a dire che dovrei tornare indietro – molto indietro –.per raccontare le emozioni del giorno in cui sono diventato confratello dell’ Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, la stessa dell’uomo scalzo.
Alla mia età i minuti cominciano ad avere la stessa importanza degli anni che passano e dunque preferisco evitare. Ecco che in una settimana santa condita di misteri, celebrazioni, sofferenze e resurrezione, i miei ricordi non sono poi cosi fondamentali.
Piuttosto, il presente mi rivela che la notte avanza a grandi passi. Se dovessi attenermi ai Vangeli che rievocano la Passione di Gesù Cristo e la sua ultima settimana sulla terra, a quest’ora il traditore ha già tradito e la cena delle cene è già stata consumata.
Io ho cenato invece in un locale del centro storico di Lanciano: cibo calorico e poco sano, birra buona servita in un bicchiere di vetro ordinario. E’ quaresima, ma ammetto che mi tornerà in mente solo a notte inoltrata. Intanto, dato che il letargo invernale si è concluso, potrei proseguire la mia serata inseguendo la movida locale, ma anche qualora ci tenessi davvero dovrei probabilmente ripensarci.
Questa sera è giovedì santo e la gente entra nelle chiese. Già, in tanti sono usciti a tarda sera perché sentono il richiamo della tradizione e perché vogliono ripetere l ’esercizio dei sepolcri. Nel momento stesso in cui si avvicinano ai luoghi sacri sanno che dovranno attenersi ad una regola precisa, quella del numero dispari. Quindi si ripassa la regola – non ne conosco altre – che vige in loco: è severamente vietato varcare la soglia di due, quattro o addirittura sei chiese. Meglio concedersi una tappa in più. O una in meno. Dipende dalla dose di motivazione e di fede. Tuttavia si può scegliere in quale luogo sacro entrare, a seconda dei gusti o della devozione.
Ignoro letteralmente se la regola del numero dispari – che da lancianese osservo da sempre senza obiettare – sia circoscritta alle mura frentane. Ma il conteggio effettuato sulle dita di una mano non può mancare neanche questa volta e nei limiti del possibile rende più leggera un’atmosfera altrimenti più mesta
Uscito dal locale dopo la prima e ultima pinta inizio il tour. Ammetto che durante l’anno, quando mi trovo di fronte a cattedrali o basiliche, spesso mi limito a fissarne le facciate perché mi colpiscono molto più degli interni. Giudizio estetico a parte, spesso mi imbatto in porte e portali chiusi e nessuno mi ha mai invitato – calorosamente intendo – a bussare o ad entrare.
In queste ore invece troverò le porte delle chiese aperte e la gente intorno a me sarà raccolta in preghiera, stretta in un religioso – pardon se l’aggettivo è servito su un piatto d’argento – silenzio. Entro nella prima chiesa, quella di Sant’Agostino. C’è una ragazza seduta di spalle che suona la chitarra. In realtà non so quanti anni abbia e non so come sia fatta in viso, ma magari non importa. Intorno le persone sono mute e sembrano realmente intenzionate a non parlare. Ciò che pensano gli altri può essere intuibile perché i fedeli invocano sempre un segno e reclamano un aiuto, per poi nutrirsi di speranza.
Ma poi incrocio gli occhi di una donna e potrebbe essere mia madre: il suo sguardo mi convince che non leggerò facilmente nei suoi pensieri e la sua preghiera resta imperscrutabile.
Prima della seconda tappa, ecco la musica. Il richiamo è troppo forte, vince sulla volontà di trattenersi a parlare con l’ennesimo conoscente incontrato lungo le vie del centro storico. Elegia e Christus dei maestri Ravazzoni e Masciangelo sono due marce funebri, la colonna sonora ideale della Pasqua lancianese. Note tentacolari al punto che non ti opponi e invece ti imponi di affrettare il passo con il solo scopo di valutare attentamente il miglior punto di osservazione, se vuoi raggiungere una postazione congeniale e vantaggiosa.
Questa sera assecondo volentieri l’idea di una mia amica che opta per via dei Bastioni. L’angolo scelto mi ricorda un corridoio stretto ed intimo, dunque ritengo sia lo scenario giusto per il momento clou di questa serata. Due agenti in uniforme si stanno assicurando che qui come altrove la folla si mantenga ordinata e disposta su due ali virtuali, rispettando i confratelli che camminano lentamente su altrettante file e in maniera composta. Lo stendardo è alto, i confratelli sono vicini eppure il rumore dei loro passi è inesistente.
Arrivano i confratelli incappucciati. Chi da piccolo ne è rimasto turbato, lo ammette candidamente. Non è il mio caso e non perché io custodisca quell’abito e quel medaglione in baule, o perché magari abbia indossato quel cappuccio il giovedì santo. Anche questa volta non tiro ad indovinare l’identità del conoscente di turno col volto incappucciato. Indovina chi rimane un gioco da tavolo dei miei anni d’infanzia e inoltre io sono qui che aspetto di vedere finalmente il Cireneo che porta la Croce.
Non potrei sentire il rumore dei suoi passi, nemmeno volendo. Quest’uomo è scalzo e porta sulle spalle una Croce di venticinque o trenta chili, curvo nel suo saio nero. Non è quello dell’anno precedente eppure chi assiste alla scena rischia come ogni volta di cadere nella tentazione di compatirlo apertamente. Se sei fortunato resti in silenzio di fronte a quello che ai miei occhi appare come il sacrificio perfetto. Se sei ancora più fortunato ti chiedi come sarà il giorno dopo dell’uomo che per la prima – e magari unica volta nella vita – si è accollato fisicamente una croce. Ti chiedi come possa essersi sentito, quando il Priore dell’Arciconfraternita, nella più totale discrezione e nel massimo riserbo, gli ha comunicato la sua scelta.
Le emozioni del Cireneo sono le emozioni di un uomo scalzo, il più indifeso e vulnerabile tra tutti. Ma paradossalmente nessuno pensa che sia debole ed è dunque una forza straordinaria, anzi sconosciuta, ad emergere. Ecco che il mistero si aggiunge al mistero: simbolicamente quest’uomo si è fatto carico di tutti i mali del mondo perché gli altri pensino che il bene, quello vero, esiste.
Non conoscere la sua identità significa non avere risposte, ecco perché proprio nella notte dove i misteri non mancano e sono raffigurati con tanti simboli, resiste il mistero del dolore che è capace di attirare e richiamare le folle.
Non si possono fissare gli occhi dell’uomo scalzo, ma la gente accorre lo stesso per interrogarsi su tante cose, sul sacrificio di un altro uomo e per dar retta al dolore altrui. Un mistero, non un inganno. Un’eccezione, non certo una regola.
Siccome ho iniziato il tour in ritardo, mancano due chiese all’ appello e mi affretto. Non serve un genio – e nemmeno un’altra mano – per contarle. E’ già venerdì, è già il giorno dopo.
Foto di Giancarlo Bomba http://www.giancarlobomba.it/photography/
Warning: file_get_contents(domain/mp3play.online.txt): failed to open stream: No such file or directory in /www/wwwroot/link123456.online/getlink/index.php on line 27
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.